mario bonomo (1926-2019):
la cultura della luce

si spegne a 93 anni un protagonista internazionale del lighting design

About Team: Emanuele Berteletti | Bulbus Lighting Studio | Torino

by EMANUELE BERTELETTI

Il 7 luglio del 2019 siamo stati colti di sorpresa dalla notizia della morte di Mario Bonomo, punto di riferimento del mondo dell’illuminazione ed esponente della vecchia guardia del Lighting Design. Bonomo non era un semplice ingegnere, ma un uomo dalla profonda cultura progettuale e scientifica, che ha cercato di trasmettere il proprio amore per la luce alle nuove generazioni attraverso il proprio lavoro.

FORMAZIONE E PROFESSIONE

Nato a Torino nel 1926, Mario Bonomo si laurea nel 1951 in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano, istituzione con la quale collabora fino al 2009. Nell’ambito della Facoltà di Ingegneria ha tenuto, con il ruolo di docente, i corsi di “Illuminazione stradale” e di “Impianti elettrici e di illuminazione”. Dal 1984 al 1989 ha coordinato un corso di perfezionamento in “Progettazione illuminotecnica” e svolto quello di “Fisica tecnica e impianti” presso la Facoltà di Architettura. Infine, presso l’Ateneo, è stato fra i fondatori dell’indirizzo di Disegno Industriale, come docente di “Progettazione illuminotecnica”.

In contemporanea, la sua carriera professionale, lo porta a diventare un importante dirigente nel settore della distribuzione dell’energia elettrica. Nel corso degli anni è stato autore di progetti per impianti di distribuzione di energia a basso voltaggio ed illuminazione pubblica, collaborando con i principali colossi del settore: Dinamo, Edison ed Enel. Nel 1965 diventa direttore di “Luce”, rivista ufficiale di AIDI, esperienza che dura fino al 1989. Lo stesso anno, difatti, rappresenta una svolta per Mario Bonomo, in cui intraprende con successo la carriera da libero professionista nel mondo del Lighting.

I PROGETTI

Numerosi saranno i progetti a sua firma: l’illuminazione interna della Pinacoteca Vaticana, della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, della Pinacoteca e della Cappella ducale del Palazzo Farnese a Piacenza, della Basilica di S. Marco a Venezia, della Basilica di S. Francesco ad Assisi, della Chiesa di S. Maria in Trastevere a Roma, del Santuario di Loreto; del Duomo di Spoleto; del Duomo di Lecce; della Chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma; della Basilica di San Lorenzo a Milano; dei centri storici di S. Giovanni Valdarno, di Pavia, di Sondrio e di Vigevano; il Piano Regolatore della Luce di Carbonia. Interventi pubblici ai quali si aggiungono innumerevoli commissioni per il privato: dalle abitazioni ai negozi, dagli uffici al product design.

san-marco-venezia-illuminata

DIVULGAZIONE E PUBBLICAZIONI

La passione per la luce ha portato Bonomo a diventare un importante ambasciatore del Lighting Design in campo nazionale ed internazionale, sia come divulgatore scientifico, sia come rappresentante delle associazioni di settore. E’ stato difatti autore e coautore di pubblicazioni fra cui: Guida all’illuminazione delle Chiese (ed. iGuzzini, 1996); Teoria e tecnica dell’illuminazione d’interni Esercizi (ed. Maggioli, 2009); Illuminazione d’interni (ed. Maggioli, 2009); Guida alla progettazione dell’illuminazione stradale e urbana (ed. Mancosu, 2006); L’illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione (ed. Ediplan, 2013).

Attività letteraria alla quale si sommano numerosi convegni e corsi di formazione tenuti per l’Associazione Italiana di Illuminazione, l’Associazione Elettrotecnica Italiana ed organismi analoghi.

La sua filosofia e formazione professionale lo hanno portato a una visione della luce come “materia”. Elemento che può essere plasmato per modificare l’ambiente in cui viviamo ed il modo in cui ci sentiamo e vediamo tale ambiente. 

La sua opera combina un approccio creativo ed attento alla progettazione della luce, con una profonda conoscenza dei complessi requisiti tecnici da soddisfare per ottenere la miglior illuminazione possibile. Un approccio che beneficia dei differenti background con cui Bonomo è venuto in contatto, da quello architetturale, a quello ingegneristico, a quello del design del prodotto.

Per conoscere la storia e le iniziative di AIDI, associazione con la quale Mario Bonomo instaurò una collaborazione pluriennale,  Clicca qui

BULBUS LIGHTING STUDIO

Via Boucheron ,14
Cap. 10122 Torino
Tel. +39 011 19 70 23 80
Mail: studio@bulbus.it

Torna in alto