XIX CONGRESSO NAZIONALE AIDI
"LA LUCE TRA CULTURA E INNOVAZIONE DIGITALE" SARA' IL TEMA DEL CONGRESSO 2020 ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ILLUMINAZIONE

by EMANUELE BERTELETTI
Si terrà il 19 ed il 20 ottobre, presso l’auditorium di Città della Scienza in Napoli, il XIX Congresso Nazionale AIDI, sul tema “La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale”.
Originariamente previsto nelle date del 21 e 22 maggio 2020 e poi rimandato causa Covid-19, il Congresso Nazionale rinnova il suo appuntamento dopo le celebrazioni per il sessantesimo anniversario dell’Associazione, svoltesi lo scorso anno nella splendida cornice di Palazzo Turati a Milano.
— AGGIORNAMENTO: apprendiamo dal comunicato stampa diramato da AIDI il 12/10/2020, il Congresso annuale è stato cancellato a causa della nuova emergenza sanitaria nazionale. —
IL CONGRESSO NAZIONALE AIDI 2020
Per tutti i professionisti del settore, il Congresso rappresenta un’occasione importante per discutere, ragionare e approfondire tutte le tematiche legate alla luce e alle nuove tecnologie che consentono di progettare un’illuminazione più efficace, flessibile, dinamica, energetica-mente efficiente e di elevata qualità.
Gli appuntamenti della due giornate di tavole rotonde e dibattiti, si propongono di sollecitare un confronto fra le parti, approfondendo gli aspetti delle trasformazioni che interessano il settore dell’illuminazione. Saranno affrontati argomenti legati all’innovazione tecnologica e quelli relativi alle sue importanti ricadute per il comparto illuminotecnico, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. Sarà dato grande spazio al rapporto tra luce e architettura e alle sempre maggiori interazioni tra l’illuminazione e altri settori quali: l’elettronica, la domotica, le telecomunicazioni e l’illuminazione pubblica delle “città intelligenti”.
I TEMI DEL CONGRESSO AIDI 2020
Divisi in quattro grandi aree d’interesse, tutti gli argomenti si denotano come figli dall’evoluzione digitale degli ultimi anni, con particolare riferimento alle parole chiave che sempre più spesso descrivono il futuro prossimo: Smart City, Big Data, Human Centric Lighting, 5G, e molte altre.
- Illuminazione urbana. Verrà indagato il rapporto fra luce, città e territorio, cercando di stabilire il ruolo che avrà l’illuminazione concepita come “infrastruttura” nelle smart cities del futuro. Ma non solo: saranno trattati anche i temi dello sviluppo delle fibre ottiche, in funzione di telecomunicazioni e 5G; l’uso dell’illuminazione nella creazione di nuovi spazi urbani.
- Luce, architettura e benessere sociale. Sezione dedicata agli ambiti applicativi residenziali, accoglienza, retail, uffici, monumenti ed edifici storico/museali; con particolare attenzione agli effetti che l’illuminazione ha sul benessere psico-fisico dell’uomo (Human Centric Lighting).
- La progettazione degli apparecchi con tecnologia LED. Cosa è cambiato e cosa può cambiare nella tecnologia LED? Quali implicazioni ci saranno sul design degli oggetti? Quali potranno essere i nuovi scenari luminosi degli ambienti? Quali saranno i nuovi sistemi di certificazione?
- Innovazione e nuovi strumenti per la progettazione illuminotecnica e sistemi di verifica. Raggruppa tutti gli argomenti relativi alla progettazione della luce: la digitalizzazione dei software CAM e BIM, i nuovi strumenti di verifica a supporto del progettista, l’efficienza energetica e la qualità della progettazione in ottica di sostenibilità ambientale.