cosa fare se la tua lampada led di design non funziona più?

un esempio pratico: "aim" di flos

About Team: Elisabetta Paiano | Bulbus Lighting Studio | Torino

by ELISABETTA PAIANO

Se anche tu hai riscontrato qualche problema con la tua lampada a LED integrato, probabilmente ti sei chiesto come agire per sostituire la sorgente luminosa del tuo apparecchio.
In questo articolo troverai tutti i passi da seguire per risolvere il tuo problema. Ti anticipiamo che non sarà veloce come cambiare una lampadina, ma potrai lo stesso raggiungere facilmente il tuo scopo seguendo i nostri consigli, redatti sulla base di quella che è stata la nostra esperienza diretta di consumatori. 
Quindi, dedica 5 minuti del tuo tempo alla lettura di questo articolo e scoprirai cosa devi fare se la tua lampada a LED non funziona più.

LED E LED INTEGRATI

Con gli inizi degli anni 2000 sono entrati nel mondo delle luci, e ne sono diventati protagonisti, i LED.
Dal 2009, l’Unione Europea ha introdotto a piccoli passi l’eliminazione delle lampadine ad incandescenza, favorendo lo sviluppo di tecnologie più efficienti, proprio come i LED. Grazie a ciò o
gni apparecchio luminoso, anche di datato design, è stato ormai declinato nella sua versione aggiornata a questa tecnologia.
I LED sono entrati nel mercato illuminotecnico come prodotto efficiente, ma molto costoso. In quindici anni hanno stravolto il mondo delle sorgenti luminose, modificando totalmente il modo di vivere ed utilizzare l’illuminazione artificiale. In tutto questo periodo, i lighting designer hanno approfittato delle ottime caratteristiche e delle ridotte dimensioni di queste sorgenti, per creare prodotti a LED integrati.
Ma cos’è un apparecchio con sorgente a LED integrati?

Quando parliamo di apparecchi luminosi a LED integrati, parliamo di un prodotto che comprende sia la scocca esterna che la sorgente luminosa, e che non permette di scindere queste due parti.

lampada a LED non funziona interna 1

QUANTO DURA UNA LAMPADA A LED INTEGRATO?

Sentiamo echeggiare: “i LED consumano poco e durano tanto, anche fino a 50.000 ore!”. Ma quante sono 50.000 ore riferite alla nostra vita di tutti i giorni?
Facciamo due conti: se tenessimo accesa una lampada 8 ore al giorno per 365 giorni, avremmo 2.920 ore di utilizzo in un anno. Quindi, in quasi 20 anni, arriveremmo a superare la durata teorica di una sorgente LED.
Ma a determinare la vita di un LED, concorrono diversi fattori: la temperatura d’esercizio, la durata dei componenti dell’intero oggetto di design e la modalità d’installazione. Perciò è difficile arrivare a 20 anni d’uso continuo senza manutenzioni. Qualche volta i problemi arrivano prima del previsto ma, nella maggior parte dei casi, sempre oltre il periodo garantito dal produttore.

Ad un certo punto, può accadere che la tua lampada di design si spenga, oppure inizi a “sfarfallare”, o che il suo flusso luminoso si abbatta in modo vistoso.

Di fatto, ciò è successo anche a noi con le nostre lampade “Aim” di Flos, acquistate nel 2013.
lampada a LED non funziona interna aim flos

COSA FARE SE LA TUA LAMPADA LED NON FUNZIONA?

Prima di disperare e buttare la tua lampada, sappi che ci sono delle soluzioni (non sempre a costo zero), ma nulla è perduto.
Ogni azienda produttrice di lampade ha un servizio ai consumatori che può correre in tuo aiuto. Perciò il primo consiglio è di inviare loro una mail, preferibilmente con allegate foto e video che attestino la situazione.
L’azienda, ricevuta la tua richiesta, ti contatterà chiedendoti informazioni aggiuntive, come ad esempio foto specifiche dell’installazione e dei collegamenti elettrici.
Il passo successivo sarà recarsi dal rivenditore, cioè dal negozio dove sono state acquistate le luci, ed effettuare il reso per guasto tramite loro.
Se sei “fortunato” il guasto è imputabile ad un difetto di fabbrica, quindi completamente a carico del produttore. Ma, come nella maggior parte dei casi, se dovuto al decadimento del LED o di altre componenti come l’alimentatore, ti sarà fornito un preventivo per riparare il prodotto.
Con il preventivo in mano potrai scegliere o meno di proseguire con l’intervento, proprio come capita per gli altri elettrodomestici di uso comune.

IL CASO PRATICO: LAMPADA LED “AIM” DI FLOS

lampada a LED non funziona interna 2
Il nostro caso specifico riguarda tre lampade “Aim” prodotte da Flos che, dopo 7 anni di utilizzo, hanno iniziato a accendersi con difficoltà, lampeggiando fino al totale spegnimento. “Aim” è una lampada di design a LED integrato a tensione di rete, quindi priva di alimentatore.
Dopo aver contattato Flos attraverso l’indirizzo di posta elettronica del customer service, è stata constata la necessità di un intervento diretto. Quindi, tramite il rivenditore, abbiamo inviato il prodotto in azienda. Una volta accettato il preventivo, in meno di tre mesi abbiamo ricevuto le nostre “Aim” nuovamente funzionanti e reinstallate al loro posto.
lampada a LED non funziona interna aim flos
Sei arrivato alla fine ed ora sai esattamente come procedere se la tua amata lampada a LED non funziona più. Se hai trovato utile la nostra esperienza, condividi questo articolo con chi ha riscontrato il tuo stesso problema, e continua a seguire il nostro blog e i nostri canali social per altri consigli pratici sulla manutenzione dei tuoi apparecchi.

BULBUS LIGHTING STUDIO

Via Boucheron ,14
Cap. 10122 Torino
Tel. +39 011 19 70 23 80
Mail: studio@bulbus.it

Torna in alto